ENTRO FINE 2003

STRUTTURAZIONE ARCHIVIO VIDEO-SONORO-WEB-CARTACEO
“LA MEMORIA DI MONDOCAPRI 2004”

La prima fase del progetto punta alla raccolta dei materiali e dei contributi di diverse personalità appartenenti al mondo della cultura, delle professioni, dell’imprenditoria, del commercio e della politica, affinché il tutto possa essere sempre più funzionale alla costruzione dell’identità e della filosofia strategica delle iniziative da sviluppare nel 2004.
Tale progetto consiste nel produrre interviste video e sonore, raccogliere materiali storici e fotografici sui temi generali che saranno sviluppati all’interno delle iniziative di Mondocapri.
Tutto questo materiale verrà utilizzato, in modo appropriato, per sviluppare un' articolata strategia di promozione:
• video - in collaborazione con Telecapri (la prima rete regionale campana)
• sonora - in collaborazione con Radio Capri(la radio ufficiale dell’isola)
• cartacea - attraverso la pubblicazione di una rivista-magazine in più lingue
• su web - attraverso la progettazione ed esecuzione di un portale sul tema di Mondocapri.

All’interno di queste quattro sezioni editoriali riteniamo si possano anche rendere funzionali gli obiettivi del progetto e la visibilità degli sponsor coinvolti nella manifestazione (vedi "costi - programma prima sezione progetto Mondocapri 2004”).

Questa sezione sarà sviluppata con il coordinamento dell’ arch. Mario Mangone da:
Annamaria Boniello
Pietro Menditto e l’agenzia Mediadotcom,
il fotografo Jo Mangone
il web designer Svevo Romano
l’agenzia ZOONE Comunication Sas

L’intero lavoro sarà da supporto della prima Conferenza Stampa di presentazione pubblica del progetto Mondocapri 2004
Coordinamento Anna Maria Boniello

ENTRO MARZO 2004

ANALISI E RICERCA
CONFERENZA “METROPOLI MEDITERRANEA: VERSO LE OLIMPIADI DI ATENE 2004"

Metropoli Mediterranea: Verso le Olimpiadi di Atene 2004” è un progetto sperimentale di informazione sullo sviluppo territoriale ed urbano delle citta’ dell’area mediterranea.
La “rete” conterrà il patrimonio informativo, tecnico, scientifico e progettuale, necessario alla costruzione di una politica di cooperazione e sviluppo territoriale-urbano. In questa fase sperimentale il progetto svilupperà la promozione e la realizzazione di azione di collaborazione tra i sistemi produttivi e le pubbliche amministrazioni, attraverso la realizzazione di un collegamento permanente e lo scambio costante di informazioni tra le principali aree urbane dell’Europa Mediterranea in merito a progetti urbanistici e territoriali, opere pubbliche ed infrastrutturali, modelli di sviluppo socio-economico ed impatto ambientale, strumenti di valorizzazione di specifici comparti e risorse territoriali, turistici e culturali. Collateralmente alla filosofia generale del progetto di ricerca puntiamo in questa richiesta ad approfondire il contesto urbano, economico e territoriale della Grecia in relazione alle prossime Olimpiadi di Atene nel 2004.

La conferenza si organizzerà in collaborazione con:
Dipartimento di Urbanistica Facoltà di Architettura di Napoli - Università Federico II - Napoli
Associazione Gron - coordinatrice del progetto Copamed (Cooperazione Organismi Professionali Architetti dell’area del Mediterraneo)

TITOLO: “METROPOLI MEDITERRANEA-Verso le Olimpiadi di Atene 2004”
a cura del Dipartimento di Urbanistica
ed Associazione Gron-Copamed

Sede
da definire (Napoli o Capri)

Prima parte ore 10:30
Relatori
Attilio Belli
Michelangelo Russo
Mario Mangone

Seconda parte ore 11:00
Interventi sulle forme e tipologie della metropoli mediterranea
(Interventi da definire)

Terza parte ore 11:45
Casi di aree metropolitane sull’asse euro-mediterraneo
Barcellona
Napoli
Palermo
Messina-Reggio Calabria
Bari
Istanbul

Pausa Pranzo ore 13,00

Quarta parte ore 15,30
Il caso Atene (in collaborazione con istituzioni scientifiche di Atene)
Saluti del Console di Grecia
Cenni storici
Sviluppo urbanistico di Atene nel dopoguerra
Architettura e sviluppo città moderna di Atene
I nuovi progetti di sviluppo urbanistico
I progetti per le Olimpiadi di Atene
Il sistema insulare ed il turismo di massa

Quinta parte ore 17,00
Il contributo dell’Arch. Yorgos Simeoforidis

Cena ore 20,30

ENTRO APRILE 2004

SEMINARIO DI URBANISTICA/ARCHITETTURA/DESIGN
"IL LUOGO DELL’ANALISI E DEL CONFRONTO - QUALI STRATEGIE DI SVILUPPO PER L’ISOLA DI CAPRI

TITOLO: "IL LUOGO DELL’ANALISI E DEL CONFRONTO - QUALI STRATEGIE/ QUALE FUTURO PER L’ISOLA DI CAPRI"

Sede
Villa Jovis

Coordinatori scientifici
Prof. Alberto Abruzzese - Università di Roma “La Sapienza”
Arch. Stefano Boeri - Coordinatore ricerca Mulplicity -neo Direttore della rivista Domus

Coordinatore organizzativo
Mario Mangone Presidente dell’Ass. Gron

Introduce e coordina i lavori seminariali
Alberto Abruzzese - Università di Roma “La Sapienza”

Prima sezione: Lo sviluppo storico del “Mito Capri”
Francesco Durante - vice Direttore del Corriere del Mezzogiorno
Ernesto Mazzetti
Roberto Ciuni
Lea Vergine

Seconda sezione: Le nuove strategie di internazionalizzazione e sistemi territoriali integrati - Il "made in Italy" tra Europa e mercato globale
Antonio Emmanueli - Presidente dello SMAU
Ida Donata Volino - Direttore ICE Napoli
Mauro Maldonato - Psichiatra-Opinionista quotidiano Repubblica-Napoli
Patrizia Calefato - Università di Bari

Terza sezione: Architettura e Design delle diverse forme del turismo internazionale
Stefano Boeri - coordinatore Multiplicity -Neo Direttore Rivista Domus
Benedetto Gravagnuolo - Preside Facoltà Architettura Federico II - Napoli
Fulvio Leoni - Facoltà di Architettura - Roma

Quarta sezione: Il fashiondesign nello sviluppo territoriale - Il caso di Mare Moda Capri
Rudy Faccin Von Steidl - fotografo
Communifashion - Gruppo di Ricerca
Si prevede la presenza di stilisti

Quinta sezione: Musica e Territorio
DJ Christelle - Parigi
altri esperti di settore (da definire)

Sesta sezione: Le strategie del gastrodesign internazionale
Antonio Fiore - Gastronauta campano

Settima sezione: Il Turismo internazionale e le nuove scelte urbanistiche
Arch. Livio Talamona - Capri

Ottava sezione: Riorganizzazione delle filiere territoriali
Le scuole e la formazione - Le professioni - Le imprese e i distretti territoriali - Produzione editoriale - Fiere ed eventi

Esperti da invitare

Nona sezione: Concorso di progettazione di ristrutturazione del complesso balneare “Le Ondine”- Marina Grande Capri
in collaborazione con lo studio di progettazione e design Ferrari - Napoli

Ai vincitori sarà consegnato il premio dedicato all’arch. Yorgos Simeoforidis
in collaborazione con:
la Fondazione Yorgos Simeoforidis di Atene
la Facoltà di Architettura di Napoli
i coordinatori del progetto Multiplicity
Coordinatore della Giuria Arch. Stefano Boeri

Chiusura dei lavori
con i saluti del Sindaco del Comune di Capri Costantino Federico

Si auspica la presenza di diversi operatori imprenditoriali, istituzionali e culturali dell’isola, aderenti al progetto, il che permetterà la costruzione di una fitta rete di rapporti, funzionali ad una buona riuscita e gestione della prossima edizione di Mondocapri (Aprile-Ottobre 2005)

MAGGIO/GIUGNO 2004

EVENTO EXPO di una settimana
RASSEGNA DI ARTI APPLICATE - FASHION - DESIGN - DJMUSIC - ENOGASTRONOMIA

Nostra intenzione è considerare le strutture alberghiere di Capri come una struttura espositiva temporanea, intesa come una possibile area di confronto e di scambio di informazioni: una sorta di sistema-piazza al coperto, luogo delle relazioni e degli scambi informativi e professionali, economici e progettuali. Iniziative supportate dagli aperitivi, dagli odori, dai sapori tipici della gastronomia mediterranea e da altre sezioni artigianali, come preziosi ed oreficeria e dal design internazionale e locale.
L'evento verrà opportunamente supportato da incontri con cultori della materia, conferenze tematiche, da iniziative organizzate con la piena collaborazione del Comune Capri e dei Direttori di importanti alberghi o altre strutture capresi. Queste ultime ospiteranno gli eventi sui temi inerenti la storia, la ricerca, la progettazione e la formazione nei campi del fashion-design, gastrodesign, artigianato e design in generale.

Le tipologie espositive in ogni albergo o varie strutture, potranno essere:
• piccolo corner espositivo nell’albergo ospitante
• esposizione in un angolo dell’albergo ospitante
• esposizione in tutta la hall dell’albergo ospitante
• esposizione in bar o ristorante dell’ albergo ospitante
• nuovi arredi od esposizioni tematiche in qualche stanza dell’ albergo ospitante

Si prevede il coinvolgimento delle strutture commerciali, invitando quest’ultime a re-inventare attraverso eventi autonomi, il loro ruolo nella storia dell’isola e la loro capacità di riflettere il senso del proprio futuro a partire dalla loro specificità merceologica ed espositiva.
Si prevede inoltre l’allestimento di atelier e di spazi vetrina capaci di mettere in contatto i fruitori della manifestazione con gli stilisti, i progettisti, gli operatori artigianali, buyer, tutte quelle maestranze professionali legate alle diverse filiere produttive nei settori della moda, del design, dell’artigianato artistico-preziosi ed oreficeria, ecc. Tali allestimenti, in comune accordo con le istituzioni locali, potranno anche occupare monumenti, ville private e spazi commerciali diffusi sul territorio.

La possibilità che la storia ed il futuro, la memoria ed il progetto si possano incontrare, nella cornice architettonica di luoghi simbolo dell’isola (vedi Certosa di Capri), allestiti come un interno-piazza, in cui poter esprimere al meglio il senso dell’evento attraverso:

• una mostra-vetrina capace di registrare i momenti significativi ed il contributo dell’attività artistica di grandi firme del mondo internazionale e locale.

• l’allestimento di spazi espositivi specificamente relazionati ai settori del design, artigianato artistico, preziosi;

• l’allestimento di un evento televisivo in diretta o pre-registrato in cui sia possibile esprimere al meglio il senso complessivo dell’intera manifestazione, supportato da una sfilata di moda, servizi sulla settimana dell'expo ed interventi musicali, spettacolari ed artistici

• organizzazione di incontri significativi capaci di concentrare in una dimensione spaziale e temporale compressa, la possibilità di conoscersi, confrontarsi e diffondere il proprio punto di vista sugli argomenti in esame.

• L’organizzazione di party tematici da concordare ed organizzare in comune accordo con i gestori di alberghi, ville private ecc, diffusi sull’intero territorio caprese.

META' SETTEMBRE 2004

BILANCIO CONCLUSIVO
CONVEGNO “VERSO MONDOCAPRI 2005”

TITOLO: “VERSO MONDOCAPRI 2005 - IL BILANCIO DEL 2004”

Sede
Hotel La Palma o altra sede

Sintesi
Partecipano tutti gli operatori ed i responsabili settoriali che hanno aderito e partecipato alle manifestazioni dell’edizione Mondocapri 2004. Si delineano criticamente i bilanci delle diverse iniziative sviluppate, insieme alla definizione delle linee generali attraverso le quali i sviluppare ed organizzare l’edizione del 2005.
Ringraziamenti agli sponsor che hanno sostenuto l’edizione del 2004 ed a tutti gli operatori che avranno permesso lo svolgimento delle diverse iniziative ed eventi.

Serata conclusiva
con evento enogastronomico e performance spettacolari e musicali